M° MangieriMusicista, compositore e direttore d’orchestraFrancesco Saverio Mangieri nacque il 12 dicembre 1919 a S. Pietro al Tanagro (Salerno). Fu allievo diCarlo Cammarota (piano forte e direzione musicale) e di Renato Parodi (armonia e contrappunto).Si iscrisse alla S.I.A.E. nel 1952, e ne divenne socio dopo tre anni.Il successo, la notorietà e la qualità dei suoi versi e della sua musica, attirarono la simpatia el’incoraggiamento del M° Razzi e del Prof. Palmieri (direttore e vice-direttore della RAI di allora). Permeritarla, si trasferì a Roma dove, senza più l’appoggio del suo primo Editore, cercò amicizia e solidarietàtra i vari dirigenti di Via Babbuino prima e di Viale Mazzini dopo.Scrisse qui i versi delle sue canzoni, alcuni dei quali particolarmente poetici (così li definirono MicheleGaldieri e Giuseppe Marotta), basti pensare a Varca Lucente, Suonno d’ammore, Ddoje stelle so cadute,Suonno e Fantasia, Napoli è sempre Napoli, classificatesi ai primi posti del I, II, III e IV Festival di Napoli.Suonno d’ammore, in particolare, ebbe l’appoggio della risacca di Posilippo, che fu registrata e mandatain onda all’inizio del pezzo, così da entrare a far parte della partitura stessa.Ascoltando il loro mare lontano, i napoletani d’America conobbero il Maestro e lo accolsero da subito confavore. Commossi, oltre che generosi, gli offrirono un pranzo memorabile, quando raggiunse New York edonò decine di quei dischi ai suoi fans più convinti.English versionBiographySTATE ASCOLTANDOSuonno e fantasia - Nunzio Gallo