M° MangieriMusicista, compositore e direttore d’orchestra«Molti e autorevoli consensi ha destato la notizia, da noi pubblicata giorni or sono, circa il ritorno del M° Anepeta ai microfoni della RAI e di un probabile definitivo delcomplesso orchestrale e canoro.Della ristretta rosa dei cantanti, inutile dirlo, farà parte Sergio Bruni, di cui molti ci chiedono notizie.Il suo ritorno sarà senz’altro molto apprezzato da quella massa di ascoltatori che, più esigenti, pretendoni esecuzioni degne e preparate.E, ad onor del vero, bisogna dare atto a Sergio Bruni, d’una serietà professionale che gli fa onore. Le sue incisioni, così come le sue trasmissioni radiofoniche, sonosempre state modello di semplicità e conoscenza artistica. La voce ben modulata, una preparazione accurata e seria, fanno di questo nostro cantante oltre che unbeniamino locale, uno dei più felici interpreti della canzone napoletana di questi ultimi tempi.Molti successi hanno la sua sigla e conserveranno a lungo una personalità distinta e che appartiene ad una sensibilità degna della più alta considerazione. Con lui RadioNapoli avrà una fonte sicura di successi ed un collaboratore fra i più graditi ai radioascoltatori di tutta Italia».«E’ da tempo, quasi un mese, che alcuni romantici solitari, avvertono specie di notte, qualcosa di nuovo nell’aria tersa del cielo partenopeo. Le stelle sono più belle edormono più del consueto; il mare più buono del solito, accarezza ‘a rena; il cielo, evidentemente per dovere di rima e contro ogni legge cosmica, sfiora leggermente laluna immobile, e una voce si ode da lontano, a volte dolce, a volte prepotente di passione: Statte vicino a mme pe n’ata sera...!Molti, per timore di rompere l’incanto, hanno preferito ascoltare e sognare insieme. Altri, più curiosi, hanno voluto indagare, chiedendo un po’ ovunque. Ma nulla! Soloun pescatore, con un sapore quasi da leggenda, ha raccontato: