M° MangieriMusicista, compositore e direttore d’orchestraSTATE ASCOLTANDOWhen I meet youIl 29 luglio 1962 il “Social Tennis Club” organizzò a Cava de’ Tirreni «una delle più ardite e innovatrici manifestazioni musicali»del periodo: il I Concorso Internazionale di Musica Ritmo-sinfonica, mandato in onda dalla RAI in Eurovisione e Intervisone.All’evento parteciparono compositori provenienti da tutto il mondo, supportati da un’orchestra di 86 professori della Scala diMilano, «un’orchestra severa, nobilissima, di gran prestigio». Il successo della manifestazione fu decretato, in primo luogo, daicinque grandi Direttori d’orchestra che si alternarono sul palco e, in secondo luogo, dalla preparazione e qualifica dellaCommissione selezionatrice. Fondamentale, ovviamente, fu il pregio e la novità dei brani in gara, che seppero ripagare glisforzi del “Social Tennis Club” e degli altri Enti promotori del Concorso.English versionTra le 23 composizioni prescelte, figurarono 6 Italiani: C. Cosacito (L’angelo di mezzanotte); T. Fusco (Fantasia ritmica), A.Grossi (Concerto italiano), F. S. Mangieri (Concerto in Mi Bemol), G. Militello (Un italiano a New York), B. Moietta(Inquietudine), P. Principe (Jaze at accordion). Il giovane Mangieri, classificatosi fra i finalisti, ottenne grande apprezzamentoda parte della critica giornalistica e del pubblico in sala.I PREMIO di L. 1.000.000 - Sinfonia 62di E. Tolinson (Inghilterra)II PREMIO di L. 500.000 - The great city di R. Hermann (U.S.A.)III PREMIO di L. 200.000 - L’angelo di mezzanotte di C. Cosacito (Italia)Premio Speciale della Critica - Mithologica di Karl Heinz Koper