M° Mangieri Musicista, compositore e direttore d’orchestra STATE ASCOLTANDO Albedine - Fantasia musicale Nell’aprile del 2005 Salvatore Di Lecce inviò al maestro una bellissima trascrizione autografa, per chitarra, della canzone Suonno d’ammore.  Si riporta qui la dedica al Maestro e alcune simpatiche e acute citazioni vergate da Di Lecce sul retro dello spartito.  Napoli, 28 aprile 05 Caro Maestro,  mi sono permesso di trascrivere –  per chitarra – la tua bella canzone  che mi è tanto cara. Ciò per non  perdere la memoria di essa. Ho  dovuto cambiare alcune note di  collegamento e la tonalità, per  motivi di strumento.  Spero di non aver fatto male.  Che questa mia, ti trovi in buona  salute. Viva l’amicizia Salvatore Di Lecce Il basso continuo è il più  perfetto fondamento della musica.  Esso si esegue con entrambe le  mani; la mano sinistra suona la  parte prescritta, la destra realizza  consonanze e dissonanze. Ciò dà  luogo ad una armonica melodia in  onore di Dio e a profonda delizia  dello Spirito; così come tutta l’altra musica, anche il basso continuo  deve aver come fine ultimo quello  di onorare Dio, e ricevere lo  Spirito.  Se questo non avviene significa  che non vi è vera musica, ma  soltanto strillio e noia infernale. (I.S. Bach 1738) Ut queant laxis Resanare fibris  Mira gestorum  famili tuorum  Solve polluti Labii reatum  Sancte Joannes  (Paolo Diacono 720-799) Elena, quando si specchiava, vedendo  le vizze grinze del suo viso fatte per  la vecchiezza, piange e pienza seco,  perché fu rapita due volte.  (L. da Vinci 1452-1519)
  Sono vietati l'uso e la riproduzione di testi e immagini presenti in questo sito senza l'autorizzazione del Suo Curatore  - © Magix 2012