M° MangieriMusicista, compositore e direttore d’orchestraArchivioSTATE ASCOLTANDOSuonno d’ammore - RondinellaDa Gigi Marchese 22 maggio 2002[...] Ho ricevuto e apprezzato enormemente il Vostro gradito pensiero nei miei riguardi, oltre le Vostre composizioni, mi rimane caro ilgiusizio espresso sulla mia vocalità seppure ascoltata soltanto tramite intercorsa telefonata.Gli elogi e gli apprezzamenti, specie quando fatti da eccelsi maestri, sono per un artista la linfa che sprona a continuare alperfezionamento. Per poter in minima parte disobbligarmi, ho inciso per l’occasione [...] l’allegato nastrino, in esso sono raccoltecomposizioni classiche di Dononzetti, Vostre e di altri valenti poeti e musicisti famosi del secolo d’oro (1840/50-1940/50).Gigi Marchese7 gennaio 2003[...] Per me, il Vostro giudizio è stato come un’ondata di nuova linfa e la speranza a continuare a tenere accese le sciamme culturalidella nostra amata terra. Peccato non avervi incontrato prima sulla mia sdrucciolevole strada, certamente con la Vostra autorevolepersona, sarebbe stato vellutato il mio cammino, e più agevolato da percorrere. Spero verrà quel giorno favorevole per il sottoscritto,per poter dire e dare il meglio su tutta quanta la poesia in musica riguardante la canzone di Napoli. [...] Spero di poterVi conoscere dipersona e stringerVi la mano, anche perchè, Voi, siete stato una pietra miliare del lirismo musicale della canzone classica napoletanaed io, fin da ragazzo, le Vostre composizioni le ho avute nel repertorio in grande considerazione ed evidenza [...].Gigi MarchesenDal M° AngeliniSi tratta di numerose lettere inviate a Mangieri dal M° Angelini e da sua moglie, contenenti parole di stima e sincera amicizia.