M° MangieriMusicista, compositore e direttore d’orchestraNapoli, 21. Grossi fasci di bellissime rose sono stati recapitati stamane alle più elette dame dell’aristocrazia italiana […] I delicati omaggi floreali sono partiti da Napoli, da Augusto Cesareo, cui sono costati un occhio della testa. Le belle signore alle qualisono pervenuti sono precisamente le madrine nei vari paesi della sua nuova canzone “Tre rose rosse” che questa sera verrà presentataal Festival Napoletano nella suggestiva interpretazione di due cantanti di notevole talento: Mara Del Rio del complesso Migliardi edAntonio Basurto del complesso Vinci.[…] Contenderanno il successo alla canzone di Cesareo altre originalissime creazioni: “Pota Po’” di Bonagura, il fortunato autore di“Sciammo” e di “Pulecenella” che furono tra le canzoni del primo e del secondo festival quelle divenute popolarissime; “Nun t’addurmì”del famosissimo ma già famoso cesellatore di melodie F.S. Mangieri, vincitore con “Suonno d’ammore” e “Ddoje stelle so cadute” delsecondo e del terzo festival; “Maggio senza rose” di De Crescenzo; e ancora “Vincilo tu” di Amendola; “Luna ‘nnamurIl confronto saràserrato e impegnerà naturalmente i due complessi – quello del Maestro Migliardi, la cui prova è attesa con il più vivo interesse e quellodel Maestro Vinci – in una battaglia cavalleresca, sì, ma nella quale saranno posti a profitto da una parte e dall’altra i più impensatiaccorgimenti per dare maggiore colore e calore alle singole melodie. Gli interpreti han fatto le bizze per assicurarsi le canzoni da essiritenute più degne […] Lo stesso Rondinella (si vuole che abbia notevolmente addolcito in questi ultimi tempi il timbro della sua voce) ha avuto assegnata lapersonalissima creazione di Mangieri.Fra poche ore dal teatro Mediterraneo di della Mostra di Oltremare, sulle onde della radio, le nuove melodie di Napoli correranno per ilmondo. Milioni di persone saranno in ascolto, a testimoniare la perenne vitalità di un canto che, essendo espressione schietta dell’animapopolare, è destinato a non morire».ata” di Viezzoli; “Piccirella” di Mendes; “Guaglione” di Nisa; “Guardanno ‘o mare” di Staffelli e “Addormuete” di Cervo.
STATE ASCOLTANDODdoje stelle so’ cadute - Claudio Villa