M° MangieriMusicista, compositore e direttore d’orchestra« Angelo Zaniol ha insegnato per 4 decenni varie materie umanistiche all'Università di Venezia. Oltre che quello sul chitarrista e compositore brasiliano João Pernambuco(1883-1947) ha creato nel 2008 un sito per rinverdire il ricordo del Trio Lescano, il cui indirizzo è www.trio-lescano.it. È amico e collaboratore di Alessandro Rigacci chein campo musicale, relativamente al periodo in merito, ha una cultura sterminata e oltremodo approfondita. “Per un anziano come me – ci ha scritto – questa è unagrande consolazione, perchè penso che finché ci sono giovani che raccolgono il nostro testimone, la speranza nel futuro ha qualche ragione di sussistere, per cuipossiamo andarcene senza rimpianti, come fece il Suo amato zio. Rendiamo dunque onore e omaggio all'opera del M° Francesco Saverio Mangieri, come pure ainnumerevoli altri Artisti di quel tempo, oggi INGIUSTAMENTE e VERGOGNOSAMENTE dimenticati” » FM« Mi ha fatto immensamente piacere sapere che nella mia stessa città abita l'erede di uno dei più illustri autori e compositori che abbia avuto la Canzone degli anniCinquanta. ... mi sono venuti in mente due pezzi con i quali conquistò le platee dei primi festival di Napoli: Varca Lucente, secondo premio nel 1952 nelle memorabiliinterpretazioni interpretazioni di Oscar Carboni e Domenico Attanasio e Suonno d'ammore, motivo primo classificato nel 1954 intonato da Tullio Pane e Achille Togliani.Ma ovviamente non dimentichiamo altre grandi composizioni come Notturno e Ddoje stelle so' cadute » Alessandro Rigacci« Mi sono preso il mio tempo per vagliare attentamente il sito e le sue meravigliose canzoni. ... Ddoje stelle so' cadute nella versione 1955 di Villa ne è un esempiomagnifico. L'orchestra respira a pieni polmoni. Non ho visto di chi sia l'orchestrazione, ma l'effetto è splendido. E' sperabile, e forse in qualche nicchia si inizia a vedere,che i giovani capiscano che cosa sia la musica vera. Il nostro sito, e quelli fratelli su Rabagliati e i Trii Vocali vedono visite e consensi, sempre pochi, ma incoraggianti.Ora,l'operazione di mostrare questi tesori non è per nulla semplice. Pochi sono i discografici che accettano di rischiare risorse in musica che purtroppo incontra scarsointeresse commerciale in una generazione che si nutre letteralmente di porcheria » Paolo Piccardo« Grazie di avermi comunicato l'indirizzo del sito che ho visitato con viva curiosità. Mi è piaciuto perchè si naviga senza difficoltà accompagnati da splendide musiche. Uncaro saluto a Lei e alla Sua famiglia da parte di noi tutti » Antonio Marra