M° Mangieri Musicista, compositore e direttore d’orchestra Il Circolo Pickwick (The Posthumous Papers of the Pickwick Club, abbreviato in The Pickwick Papers,  1836) fu il primo romanzo dello scrittore inglese Charles Dickens, capolavoro della letteratura  britannica.  Il romanzo fu pubblicato a fascicoli, come molte altre opere dell'epoca, sia di Dickens che di altri  autori. La pubblicazione dei fascicoli divenne, secondo Oreste del Buono e altre fonti, una sorta di  evento: nelle famiglie, nei cortili, si aspettava che chi ne aveva i mezzi comperasse il fascicolo e lo  leggesse a chi non ne aveva la possibilità.  Dickens, con umorismo e sagacia, inventò un ritratto eccentrico e nostalgico di un'Inghilterra di  un'epoca umana e cordiale, immagine che verrà capovolta nei successivi romanzi, più drammatici,  che rappresenteranno invece tutto il cinismo della società del suo tempo.  VERSIONI RADIOTELEVISIVE  In Italia la Rai mandò in onda nel 1968 una fortunata versione televisiva del Circolo Pickwick in sei  puntate, per la regia di Ugo Gregoretti, con Mario Pisu, Gigi Proietti, Enzo Cerusico, Leopoldo  Trieste, Gigi Ballista. Le musiche utilizzate furono quelle del M° Francesco Saverio Mangieri.  STATE ASCOLTANDO Polka d’altri tempi - Fantasia musicale
  Sono vietati l'uso e la riproduzione di testi e immagini presenti in questo sito senza l'autorizzazione del Suo Curatore  - © Magix 2012