Per pianoforte e orchestra scrisse una Tarantella (Orchestra Anepeta e Segurini) e La Samacurca (Orch. diCinico Angelini).Musicò il Circolo Pickwick di Charles Dickens, trasmesso alla RAI.Un Concerto in Mib e una Rapsodia in La vinsero il Premio della Giuria al I e II Festival Internazionale diMusica ritmo-sinfonica, trasmesso dalla RAI in Eurovisione.La CETRA raccolse in LP 33 giri molte delle musiche scritte per la RAI e dirette dall’Autore in Orchestrevarie.Compose Picasso Rapsody e scrisse opere per Edoardo De Filippo.Ebbe come mèntore Alberto Curci, fratello del fondatore della CURCI Editrice, il grande e unico Alfredo, chedette vita alla più importante fucina di Musica Leggera e della didattica per la Classica in Italia. AlbertoCurci, emerito professore del Conservatorio di Napoli e artista di chiara fama, ne intuì da subito lepotenzialità e lo promosse sostenendolo finché visse.Oggi, il Maestro F. S. Mangieri ci ha lasciato molta musica inedita, leggera e classica. Il 7 novembre del 2008 se ne è andato in silenzio, all’età di 89 anni, a Roma, la città dove ha sempre respirato ideali antichi.M° MangieriMusicista, compositore e direttore d’orchestraBiographySTATE ASCOLTANDOSuonno e fantasia - Nunzio Gallo