M° Mangieri Musicista, compositore e direttore d’orchestra « Complimenti per il sito che trovo estremamente interessante e nobilitato da ottimi inserimenti musicali. Credo che ciò che conti in un sito siano infatti i contenuti... e  quelli del tuo sito sono interessantissimi e rari...  Dunque un grosso grazie da parte di tutti e spero davvero che avremo modo di realizzare qualcosa in collaborazione » Massimo Baldino ( il Discobolo )   « Ho conosciuto F. Saverio Mangieri verso il 1955 sotto i portici del teatro S.Carlo di Napoli, negli anni giovanili.  Ci siamo frequentati per alcuni anni ed ho avuto modo di apprezzare la Sua cultura e la gentilezza d'animo innata.  Ebbi modo - allora - di ascoltare - tra le altre cose - le canzoni come Varca lucente e Suonno d'ammore quando non erano pubblicate; me le fece ascoltare suonandole  alla fisarmonica.  Allora Lui era Direttore della Casa Musicale Curci che ora non c'è più! Teniamoci i ricordi solo nella mente. Spero che..... mi possa rendere    edotto dell'ottimo lavoro che  state facendo in memoria di Don Ciccillo Mangieri » Napoli 4 Giugno 2012  Salvatore Di Lecce  « His artistic career is clearly shown on the TECA RAI. A leading figure in RAI (1950-1980).  He conveyed delicacy and poetry in is music. A refined and pathetic artist, but also determined and quivering when the vehemence of this inventive demanded it.  Moreover, the RAI orchestra and soloists complied well with the composer is ideas. He was a great interpreter and talented conductor » Teodoro Celli          (Nel sito, a Musica>Sinfonica, si legge l'articolo del famoso critico d'arte, Teodoro Celli)  « Grazie al Suo invito, mi sono goduto una <<nicchia>> musicale da tempo dimenticata. E' pur vero che tutto si degrada col tempo, ma l'opera artistica rimane. Le note  sono la voce dell'anima che è tutto! Il musicista e Direttore d'Orchestra Mangieri non ha bisogno di elogi, ma richiede ascolto!  Piena e sonora la voce del tenore Beniamino Gigli (il Bocelli dell'epoca) che canta Varca lucente.  E un solo aggettivo applicato al nome aggiunge colore: " Franco, sei un bel musicista". ( dal tenore Mario Del Monaco ). Perciò, mantenere in vita le opere degli artisti in  qualunque campo esse appartengano, non è un lavoro inutile. Tenerli nei propri pensieri è come tenerli in vita sempre. Le loro note rientrano nella sublime polifonia  dell'universo » F.L.M.
  Sono vietati l'uso e la riproduzione di testi e immagini presenti in questo sito senza l'autorizzazione del Suo Curatore  - © Magix 2012 STATE ASCOLTANDO Suonno d’ammore - Giacomo Rondinella